Seleziona una pagina

I normanni a Palermo

Tanti popoli hanno conquistato la Sicilia nel corso dei secoli e hanno fondato regni più o meno fortunati.

Ma nella memoria collettiva, se si pensa ad un momento di grande splendore non si può non pensare alla conquista normanna di Palermo. Da lì cominciò quel regno di Sicilia fondato nel 1072 da avventurieri venuti dal Nord Europa decisi a dettare legge nel Mediterraneo.

Palermo araba

In quel momento Palermo era una città ricca e popolosa. Gli arabi, in circa 250 anni, l’avevano trasformata nella città più importante dell’isola. Prima di allora, infatti, per secoli era stata Siracusa ad avere quel primato.

 

gli arabi negli anni avevano spostato il loro interesse e avevano costruito forti mura sulle quali si aprivano molte porte. Dentro le mura stavano la città vecchia, il Cassaro (o Madina), e la città nuova, Halisa, la splendente (oggi Kalsa).

Il papa e la conquista normanna

A spingere l’arrivo di un popolo del nord Europa fu Papa Urbano II, il quale, avendo compreso le difficoltà e le divisioni interne tra gli emiri di Sicilia, invitò i normanni a conquistare la Sicilia per farne di fatto un feudo dello Stato Pontificio. Fu così che già nel 1061 i normanni arrivarono in Sicilia tentando una lunga guerra per prendere il possesso dell’isola.

L’assedio

Nel 1072 il normanno conte Ruggero era già a Catania quando arrivò in Sicilia il fratello Roberto il Guiscardo (l’astuto) con il suo esercito. 

In un primo momento, sembrava che Roberto volesse andare verso Malta, ma improvvisamente cambiò direzione ed insieme al fratello spostò tutte le sue forze militari verso Palermo. Così, fanti, cavalieri e flotta normanna si trovarono davanti alla città. L’impresa si mostrava difficile perchè mai, i normanni, avevano assediato una città così popolosa e con mura tanto possenti.

 

 

Inizialmente vi furono solo brevi scontri tra gli eserciti, poi cominciò un lungo assedio durato cinque mesi.  I normanni attaccarono le porte e costrinsero gli arabi a tentare un attacco fuori la città, ma furono respinti dentro.

Poi arrivò anche una flotta dall’Africa in soccorso, ma anche questa volta i normanni riuscirono ad avere la meglio. Inoltre, conquistarono il porto e massacrarono gli arabi che tentarono ancora una volta un disperato tentativo di scacciarli. Ma ormai era troppo tardi. I normanni costruirono numerose scale e macchine da guerra e assediarono le mura in due punti opposti.

La conquista normanna

Intanto, gli arabi tentarono la difesa del punto che consideravano più debole, ma nel frattempo il Guiscardo riusciva a scavalcare le mura e penetrava nella città con l’esercito. Nasceva così il Regno Normanno di Sicilia.