Seleziona una pagina

Un Tour della Sicilia Occidentale in auto senza stress

Si può fare un tour della Sicilia in auto in pochi giorni senza stress? Per quanto mi riguarda, la risposta corretta è: dipende. Ad ogni modo, non voglio che pensi sia impossibile fare un tour della Sicilia occidentale in auto in pochi giorni. Però, voglio che tu sia consapevole che dovrai scendere a compromesso.

Ma se stai leggendo questo articolo questa mini guida  potrebbe essere perfetta per te. Infatti, io per primo, vorrei un tempo infinito per visitare certi luoghi affascinanti. Purtroppo sappiamo bene che molto spesso le esigenze di lavoro ci impediscono di viaggiare in completa libertà. E, di conseguenza non sempre ci è concesso di essere turisti per caso in giro senza meta.

Chiarito ciò, proviamo allora a capire come è meglio comportarsi per poter sfruttare meglio i pochi giorni a disposizione in Sicilia per poter visitare tanti luoghi sfruttando al meglio il tempo disponibile.

Idee per un tour della Sicilia in auto

Prima di tutto, ti darò delle opzioni, in modo che tu possa modificare il  tragitto scambiando le opzioni che ti propongo senza problemi. Così, in caso di tempi di viaggio differenti o eventuali contrattempi che potrebbero compromettere definitivamente il viaggio nell’isola, sarai “protetto”. Inoltre, proverò a fare una simulazione di un tour della Sicilia in auto valido per il periodo tra la primavera avanzata e l’estate.

Questo non significa che non sia valido gli altri mesi, ma ovviamente il meteo potrebbe influire più facilmente sul tuo viaggio. Infine, proverò a dedicare spazio a luoghi diversi sia dal punto di vista naturalistico che culturale. Il tuo interesse è legato ad un preciso periodo storico o ad una particolare forma d’arte?

Prova a combinare le varie opzioni che troverai nell’itinerario. Questo ti permetterà di visitare monumenti e luoghi che ti daranno un’idea di insieme completa di come sia fatta la Sicilia occidentale. Quindi, l’aspetto delle coste e dell’interno collinare, i monumenti della Sicilia greca, medievale e rinascimentale, ecc… Ma cominciamo il nostro viaggio in Sicilia in machina:

Itinerario della Sicilia occidentale

La prima e l’ultima tappa del tuo tour della Sicilia occidentale in auto è Palermo. I motivi sono tanti. Molto probabilmente arriverai e ripartirai in nave o aereo da Palermo.

Questo significa che il primo e l’ultimo giorno possono essere dedicati a questa splendida città e queste 2 giornate parziali  serviranno anche ad evitare eventuali corse all’ultimo momento per paura di perdere l’aereo. Quindi:

Calcoliamo il tuo arrivo a Palermo al mattino in aeroporto (se invece arrivi al porto sarai praticamente già nei pressi del centro). Se, invece,  arrivi il pomeriggio o la sera, inserirai il percorso di questa giornata il giorno successivo.

Giorno 1 – Arrivo a Palermo

Per la prima giornata ti consiglio di noleggiare l’auto subito e di raggiungere la zona della stazione facendo attenzione a non entrare nelle zone a traffico limitato. In aeroporto ci sono diverse opportunità che trovi qui.

Una volta raggiunta la zona stazione puoi prendere alloggio in diversi B&B che troverai in zona centro storico. Controlla le recensioni, ma in genere sono zone sicure e ti fanno immergere nel cuore di Palermo.

Appena arrivato in città, ti consiglio di prendere un alloggio vicino al centro, ma non troppo da avere problemi a trovare parcheggi. Uno molto carino, pulito e molto accogliente è il Garden House, che ti permetterà di raggiungere il centro in 15 minuti di cammino. 

Tra le altre opportunità più centrali, c’è A casa di amici, che offre anche altre esperienze che è possibile fare guidati dai proprietari.

Riposo o in giro per Palermo?

A questo punto, immagino che tu sia combattuto se riposare o andare subito ad esplorare Palermo. Il mio consiglio, se sei arrivato al mattino è: riposa massimo sino ad ora di pranzo e poi fiondati a mangiare il magnifico street food palermitano.

Non lontano dal Garden House c’è un locale storico che in pochi minuti ti servirà dell’ottimo pane e panelle, del fritto misto di pesce (u cuoppu ri frittu ri mari), delle crocchè e della rascatura, una delizia di cui parlerò in un apposito post. 

Dopo aver pranzato con pochi euro potrete spostarvi verso il centro e arrivare presso i quattro canti con le sculture di uomini, santi e dei.

Qui siete nel cuore di Palermo. Nei pressi visitate la chiesa della Martorana (Santa Maria dell’ammiraglio) e la piccola chiesa di San Cataldo. Gustatevi un forte caffè espresso siciliano presso la caffetteria Stagnitta. 

A questo punto andate verso la cattedrale che vi consiglio per questo breve tour di visitare solo dall’esterno. Da lì arrivate in pochi minuti all’ingresso della Cappella Palatina dentro Palazzo dei Normanni.

La cappella è una chiesa costruita in età medievale e forse è il monumento imperdibile per il vostro soggiorno a Palermo. Assicuratevi solo di arrivare in tempo, controllando gli orari di apertura ufficiali nel loro sito (clicca qui).

Terminata la visita alla Capppella Palatina spostastevi verso la zona del Teatro Massimo. Lì potrete terminare la giornata ammirando un capolavoro dell’architettura del XIX sec.. Per concluderevi consiglio di  passare le ore del tardo pomeriggio e della sera tra ottimi gelati, altro buon cibo e la movida palermitana.

Giorno 2 – da Palermo ad Agrigento

Il secondo giorno, il tuo tour della Sicilia occidentale in auto entra nel vivo. Ti consiglio di preparare i bagagli la sera e di partire presto, dopo aver fatto una colazione leggera. La direzione che dovrai prendere Agrigento.

La strada che ti consiglio è la Palermo-Agrigento. Attenzione, non è una strada molto sicura e spesso ci sono lunghi lavori di manutenzione.

Ma è l’opzione che ti permette di vedere un paesaggio dell’entroterra siciliano molto particolare. Qui i campi di grano in estate diventano delle distese dorate che si appoggiano sulle colline.

Sulla tua destra potrai vedere la Rocca Busambra in lontananza, ed i castelli medievali di Cefalà Diana e di Vicari. Per strada, dopo circa 1 e 20 minuti di viaggio, fermati a fare una sosta presso la stazione di servizio di Campofranco. Una volta sceso dall’auto gusta un ottimo cannolo siciliano o altri dolci alla crema al bar Motel San Pietro. Non te ne pentirai!

Quando raggiungerai Agrigento, dopo una breve sosta per un altro dolcetto (ti consiglio di provare delle buonissime Genovesi), vai alla Valle dei Templi di Agrigento.

Occhio, se sei in piena estate assicurati che non siano già caldo, qui il sole picchia forte sulla pelle. Quindi, porta con te crema solare e acqua per evitare brutte insolazioni. Qui puoi anche usare il servizio di trasporto interno alla Valle.

Starai senza dubbio tutta la mattina perchè avrai bisogno di qualche sosta e se vuoi capire bene i monumenti che vedrai ti consiglio vivamente di prenotare una visita guidata. La Valle dei Templi di Agrigento, infatti, è molto ricca di resti antichi, non solo di età greca.

Il pomeriggio lo puoi dedicare al quartiere ellenistico. Questo è meraviglioso, ma forse, se sei in piena estate sei già sfinito. Quindi, ti do altre alternative che potranno servirti anche per rilassarti un po’ dopo il viaggio in auto e il caldo della Valle dei Templi:

Andare a fare un giro nel centro storico di Agrigento tra chiese e stradine molto interessanti della città medievale ed epoche successive.

Oppure, riprendi l’auto e vai verso la località Scala dei Turchi per un tuffo in mare rinfrescante in un posto unico che ti lascerà a bocca aperta. Qui sarai abbagliato dal colore bianco della roccia.

Altra opzione è fare un giro in barca della costa. Ne vale davvero la pena e ci sono servizi molto validi che vi potranno accompagnare. Qui ne trovi uno che offre anche pranzi a bordo.

La sera puoi cenare in uno dei tanti locali a tua scelta. Ce ne sono davvero tanti. Se però vorrai spostarti fuori città, puoi provare la famosa pizza Tabisca da Kokalos. Oppure, fare 20 minuti in auto per raggiungere Farm Cultural Park di Favara (in entrambi i casi ricordatevi di prenotare in anticipo).

In giro, troverai locali con piatti tradizionali e anche tanti con piatti vegetariani. La caponata di melanzane è uno dei piatti vegani estivi più ricchi e gustosi della cucina siciliana.

Giorno 3 – Selinunte e le Saline di Marsala

Dopo aver riposato la notte è bene fare una bella colazione e dirigersi verso occidente attraversando la costa siciliana. Il tuo tour della Sicilia  in auto prosegue verso

  1. Selinunte. Se ami la cultura greca, allora questa è la tappa che fa per te. Anche in questo caso prendi delle precauzioni perché il parco archeologico è immenso.

Quindi porta crema solare ed acqua con te, usa i mezzo di trasporto interno. Oppure, una volta finita la visita dei templi E, F e G, spostati dall’altra parte del sito archeologico con la tua auto. Farlo a piedi in estate può essere molto duro.

 Al contrario, puoi andare direttamente verso Marsala, dove puoi prendere alloggio o andare direttamente a mangiare.

Qui ci sono 2 piatti imperdibili: il CusCus di pesce e la pasta al pesto alla trapanese. Di locale dove trovarli ce ne sono tantissimi. Uno economico, molto spartano, ma con pesce freschissimo è il Choton. Anche in centro troverai tanti altri locali con ottimo cibo.

A dire il vero, anche la piccola isola di Mozia con la sua città punica distrutta dai Greci, meritta una visita. Ma inseriscila nel tuo tour della Sicilia occidentale in auto solo se hai un altro giorno in più rispetto a quelli di questo itinerario.

Qualunque sia la tua scelta, ricordati di raggiungere le Saline Ettore Infersa in tempo per visitarle. La migliore opzione è di prenotare in anticipo qui una visita guidata per l’ultimo turno, quando il sole comincia ad essere basso all’orizzonte. Questo è il momento ideale per fare foto strepitose senza l’uso di filtri artificiali alle tue foto.

La sera è bene fare una passeggiata rilassante nel vivace centro storico di Marsala dove poter trovare numerosi locali per bere e mangiare molto bene a prezzo contenuto. Se ami il pesce, questo è uno dei posti dove lo troverete fresco e ad un prezzo giusto.

Giorno 4 – in giro tra Segesta ed Erice

 

Dopo una bel giro e tanti km, è bene prendersela con un po’ di calma. Fate una abbondante colazione, rilassatevi un po’ e poi partite verso Erice per visitare una meravigliosa cittadina medievale. Visitate la città con calma, questo è un luogo che merita una lenta passeggiata.

Troverete tante belle chiese, viuzze strette tipiche cortili interni delle case deliziosi. Il castello si trova in uno dei luoghi più panoramici della Sicilia. Una vista mozzafiato si presenterà ai vostri occhi.

Il giro di Erice potrebbe proseguire, ma se siete stanchi lasciatevi andare a soste e assaggi di dolcetti alle mandorle della famosa pasticceria di Maria Grammatico. Segesta è un’altra città antica fondata dagi Elimi, una popolazione local eche viveva qui al tempo dei Greci. Il sito archeologico è stupendo.

Ma, se hai già visitato Agrigento e/o Selinunte (o ancora Mozia), lascia perdere perchè hai già visto alcuni centri di età classica, Il tempo purtroppo non sarebbe sufficiente per vedere tutto con calma.

Quindi ricorda le opzioni a tua disposizione quando fai un tour della Sicilia in auto. Scegli cosa vedere di età classica dopo la Valle dei templi. Io ti consiglio di aggiungere al massimo solo Selinunte se i tuoi giorni a disposizione sono solo quelli di questo articolo. Invece, se hai più tempo, aggiungi pure delle tappe. Ricorda solo che in estate sono tutti luoghi molto caldi!

Giorno 5 – riserva dello Zingaro e ritorno a Palermo

 

Questo è il momento di continuare il tour della Sicilia in auto verso oriente. Cioè, una volta raggiunta la punta estrema dell’isola, si comincia a tornare verso Palermo. Adesso è il turno di andare alla Riserva naturale dello Zingaro.

L’auto dovrai parcheggiarla fuori dalla riserva e dopo una camminata raggiungerai la prima splendida spiaggetta. Ce ne son tante altre dentro la Riserva, tutte una dopo l’altra e una più bella dell’altra. Ti potrai fare un bagno in uno dei mari più belli della Sicilia.

All’interno dello Zingaro ci sono anche delle grotte naturali abitate sin da tempi preistorici dall’uomo.Nel pomeriggio puoi fare un giro di San Vito lo Capo in relax e poi andare a Palermo per un’altra cena ed un pernottamento.

Giorno 6 – Tour della Sicilia Occidentale

 

Questa giornata la puoi dedicare di nuovo a Palermo con calma. Questa volta ti puoi spostare verso il mare. Puoi visitare l’orto botanico ed in seguito attraversare il quartiere arabo della Kalsa per raggiungere piazza Marina. Qui poi visitare palazzo Steri e/o goderti la splendida Villa Garbaldi. Paseggia con calma e goditi la zona.

Senza dubbio, da non perdere in zona, c’è l’oratorio di San Lorenzo, splendido esempio di stucchi realizzati da Giacomo Serpotta. Appena fuori c’è la Chiesa di San Francesco e l’antica focacceria San Francesco se vuoi assaggiare qualcosa.

Altri monumeti in zona sono: La chiesa di Santa Maria della Catena, Lo Spasimo, La Magione. Ma dopo un bel tour in macchina della Sicilia occidentale, è bene anche rilassarsi un po’ godendosi una bella passeggiata nel centro storico.

Giorno 7 – Ultimo giorno del tour della Sicilia occidentale

Questo è l’ultimo giorno di questo tuor della Sicilia in auto. Se parti di mattina continua a visitare altri monumenti e luoghi interessanti di Palermo.

Oppure, se hai voglia puoi andare a Monreale a visitare il suo bellissimo duomo. Ne ho parlato anche qui. Infine, caricate le valige, calcola il tempo per poter consegnare l’auto in tempo e vai verso l’imbarco del porto o dell’aeroporto. Fai attenzione, perchè spesso c’è molto traffico. Ma dopo questi giorni in Sicilia ti sarai già ambientato e capito come muoverti agevolmente.

Budget

Quando si parte uno degli aspetti più importanti sono le spese. Fare i calcoli molto bene può impedire di avere difficoltà durante il viaggio rovinando una bella esperienza per mancanza di denaro. Io non posso dirti con esattezza quanti soldi ti serviranno in totale, perchè alcune spese possono essere molto variabili.

Il costo del biglietto dell’aereo, ad esempio è tra questi. Per quanto riguarda la tua permanenza in Sicilia, invece, provo a dire qualcosa. Innanzitutto, la Sicilia non è tra le regioni più care d’italia. Qui trovi molti prodotti e servizi ottimi a costi ragionevoli. In generale, i ristoranti che ho indicato nell’articolo hanno dei prezzi giusti e non sono trappole per turisti che puoi anche trovare in Sicilia.

Ad esempio: presso il Choton di Marsala, con circa 25/30 euro fai un pasto abbondante a base di pesce locale.In qualsiasi locale chiedi il menu completo dei prezzi così sarai più sicuro. Lo stesso vale per il Kokalos di Agrigento e per la Farm Cultural Park.

Una buona pizza o dell’ottimo cibo locale costerà il giusto e sarà di ottima qualità. Altro cibo molto conveniente è lo street food. Se non lo hai mai provato devi assolutamente provare!Qui in Sicilia lo street food è eccezionale e ha alcune cose uniche che non trovi in altre regioni.

 

Dormire

Per dormire a Palermo ti ho dato alcuni link nel testo. Tuttavia provo a ripeterli qui con qualche aggiunta.  A Palermo ci sono tante strutture ricettive. Usa i link che ho scritto sopra e controlla le recensioni per capire bene. Si va da circa 30 euro a notte per persona. Ovviamente dipende anche dal periodo e da stanza singola o doppia. Per i souvenir, forse sono la persona sbagliata a parlarne. Di solito, quando viaggio, non ne compro mai. Piuttosto preferisco comprare un prodotto locale artigianale se lo trovo. Ed in Sicilia è pieno di piccoli artigiani che creano capolavori con le loro mani.  

Per quanto riguarda Agrigento ti conviene sfruttare la disponibilità e gentilezza di Zelia ed Andrea. La posizione delle loro stanze non è in centro ad Agrigento, ma siete in auto e vi troverete vicini al mare.
Infine, a Marsala, potrai trovare tante ottime soluzioni per dormire nell’elenco sotto. Scegli quella più vicina al tuoi budget e alle tue necessità.

Trasporti Tour Sicilia

Muoversi in Sicilia a volte non è semplice. Provo ad elencarti alcune informazioni che potrebbero esserti utili. Durante il tuo soggiorno a Palermo non usare l’auto. Una volta parcheggiata, potrai andare in giro a piedi seguendo l’itinerario consigliato. Tuttavia potrai servirti anche dei mezzi pubblici. Sotto trovi un link ad una pagina web con tanti consigli per i turisti.

Tuttavia, avendo a disposizione l’auto, potrai avere una certa libertà di muoverti fuori da Palermo. Ad esempio, nelle altre città del tour in Sicilia troverai delle linee pubbliche, ma spesso potrai tranquillamente fare a meno.

Infatti, i siti e luoghi turistici indicati, sono spesso dotati di ampi parcheggi. Quindi, non avrai difficoltà a raggiungerli in auto.

Qualora preferissi muoverti con i mezzi pubblici, ti metto i link a quelli di Agrigento e Marsala, le due principali città che visiterai. Infatti, soprattutto ad Agrigento ti potranno essere utili per raggiungere la Valle dei Templi.

Quante ore alla guida?

Se sei arrivato sin qui immagino che il tuo desiderio di viaggiare in macchina intorno alla Sicilia sia davvero forte. In totale il percorso descritto prevede oltre 8 ore di guida. Tuttavia, devi considerare che questa previsione potrebbe variare. Infatti, se scegli un tappa invece di un’altra potresti impiegare un po’ più di tempo. Tuttavia, considera che la tua rotta sarà suddivisa su più giorni:

  1. Aeroporto – Palermo 30 min.
  2. Palermo – Agrigento 2h 15min
  3. Agrigento – Marsala – Erice 2h 40min
  4. Erice – San Vito lo Capo 50 min
  5. San Vito lo Capo – Palermo 1h 38 min

In tutto, solo in 2 casi dovrai guidare più di 2 ore al giorno, quindi avrai tempo per poter riposare. Per quanto riguarda il traffico, potresti trovarlo solo nella città di Palermo. Difatti nelle altre strade del percorso raramente troverai traffico.

Inoltre, ti consiglio di non superare i limiti di velocità perchè le strade spesso sono controllate e per la tua sicurezza. Infatti, nella strada da Palermo ad Agrigento può capitare, soprattutto in estate, di incontrare camion carichi di paglia o trattori molto lenti.

Cibo Tour Sicilia in auto

Il cibo è uno degli aspetti più rilevanti di un viaggio. infatti, io penso che il cibo racconti tante storie. Quindi, conoscere a assaporare i prodotti locali è una delle cose indispensabili da fare durante un tour. Però, prima del cibo, l’acqua. Non dimenticare mai di avere con te una bottiglia d’acqua.

Infatti non sempre l’acqua delle sorgenti è potabile e quindi è meglio avere una riserva da portarsi in giro. D’altra parte, questo è straordinariamente vario e gustoso nell’isola. Ogni piatto locale che incontrerai sarà il frutto di una o più dominazioni che sono passate dalla Sicilia.

Quindi troverai ricette con uvetta e pinoli, dolci con crema di ricotta e piatti con besciamella. Ognuno di questi ingredienti nasconde origini antiche ed è legato alle tante storie dell’isola. Tuttavia, preferisco non elencarti altri ristoranti dove mangiare a parte i pochi che trovi in questo breve diario di viaggio.

Infatti, scoprirai tu stesso che il cibo in Sicilia è davvero delizioso ovunque. In altre parole, sperimenta avvalendoti delle recensioni che trovi in giro, ma non usarle come fossero la verità assoluta. Infine, se vuoi rendere la tua esperienza unica, prova a chiedere ai locali. Ti accorgereai che molto spesso saranno disposti ad aiutarti e qualcuno proverà anche ad accompagnarti.

Considerando che ti sposterai in auto per il tuo tour della Sicilia in auto, ti metto anche un collegamento alle stazioni di servizio carburante distribuite in tutta la Sicilia. Infatti, questo elenco potrebbe tornarti utile per pianificare al meglio i tuoi spostamenti.

Consigli di Viaggio in Sicilia

In breve, questi consigli di viaggio spero ti siano stati utili.Anche se so bene che non troverai questa una guida perfetta per il tuo viaggio in Sicilia. Ma questa vuole solo essere un’idea per fare il tour in Sicilia occidentale in auto con maggiore consapevolezza.

In questo modo potrai evitare anche qualche trappola per turisti o di visitare qualche luogo che non corrisponde alle tue esigenze.

Se avrai dubbi o gradiresti farmi delle domande, puoi sempre contattarmi qui per un consulto gratuito. In ogni modo, spero che il tuo tour in Sicilia ti possa soddisfare in pieno possa tornare a casa con splendidi ricordi dell’isola.

Giovanni Virruso

Giovanni Virruso

Guida turistica - Archeologo

Salve, mi chiamo Giovanni e sono un archeologo che ama accompagnare i turisti a scoprire le meraviglie della Sicilia e i suoi tesori meno conosciuti. Se vuoi conoscere più a fondo la Sicilia, seguimi e ti racconterò tante storie della mia isola.